Schema della sezione

    • Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Università di Sassari è lieta di presentare un catalogo di percorsi di orientamento attivo rivolti agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori. Questi percorsi nascono con l’obiettivo di supportare i giovani nel loro percorso di crescita, aiutandoli a compiere scelte consapevoli nella transizione al mondo universitario e a coltivare i propri talenti e ambizioni.
      Il programma propone un approccio integrato che, oltre alle lezioni teoriche, include attività laboratoriali e collaborative pensate per lo sviluppo delle competenze trasversali, indispensabili per il successo formativo e professionale.

      Destinatari 
      I percorsi si rivolgono agli studenti e alle studentesse delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
      Anche per l’a.s./a.a. 2025-2026 sono confermati corsi dedicati agli studenti del primo biennio (classi prime e seconde).


      Modalità di partecipazione e durata 
      Gli studenti potranno aderire ai percorsi di orientamento solo tramite la propria scuola. Ciascun corso avrà una durata complessiva di 15 ore, suddivise in 13 ore di lezioni disciplinari e 2 ore di attività di orientamento universitario.
      Per almeno i due terzi del tempo, i corsi saranno svolti in presenza. La frequenza minima del 70% del monte ore complessivo (pari a 11 ore) è necessaria per ottenere l’attestato di frequenza, valido anche come esperienza FSL – Formazione Scuola Lavoro.


      Novità per l'a.s. 2025/26:

      • Gli studenti che hanno già frequentato un corso negli anni precedenti e ottenuto l’attestato di frequenza potranno riceverne uno anche quest’anno, a condizione di frequentare almeno il 70% del corso.
      • È possibile frequentare nello stesso anno scolastico due corsi in due Atenei differenti, ottenendo l’attestato di frequenza per entrambi.

      Periodo e svolgimento 
      I corsi si svolgeranno da settembre 2025 a giugno 2026, contribuendo al raggiungimento delle 30 ore di orientamento previste annualmente dalle Linee Guida ministeriali. Ogni percorso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 25 partecipanti.


      Di seguito, le schede dettagliate dei percorsi di orientamento, organizzate per ambito umanistico e scientifico, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze formative.

    • Gli studenti devono iscriversi al corso che la scuola ha accordato di attivare (non potranno esserci iscrizioni da parte di studenti al di fuori dei corsi ai quali la scuola ha dichiarato di aderire), tramite un’applicazione online, intuitiva e rapida, collegandosi alla pagina dedicata

      Iscriviti ai corsi