Section outline


    • Orientamento attivo nella transizione scuola-università”, PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” COMPONENTE 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” INVESTIMENTO 1.6 - CUP J81I23000170006

      Orientamento attivo nella transizione Scuola - Università

      Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU

    • I corsi per l’orientamento nella transizione scuola-università, previsti dalla Missione 4 del PNRR, DM 934/2022, hanno l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti l’opportunità di:

      • Conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive
      • Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico
      • Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse
      • Consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale
      • Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite


    • Caratteristiche dei corsi

      • Destinatari: studentesse e studenti di tutte le classi delle scuole secondarie superiori che potranno partecipare ai corsi proposti dall’Università di Sassari solo tramite la scuola di afferenza.
      • Durata: i corsi saranno di 15 ore, di cui 12 di lezione modulari e 3 di orientamento all’Università, per almeno i due terzi in presenza.
      • Obbligo di frequenza: l’Attestato di Frequenza viene rilasciato per un solo corso e solo ai partecipanti ad almeno il 70% delle attività (11 ore).
      • Periodo di erogazione: dicembre 2024 – settembre 2025


      I corsi contribuiscono al raggiungimento delle 30 ore di orientamento curriculari previste per ogni anno scolastico (Linee Guida sull'orientamento scolastico 2023)

      La scuola potrà riconoscere le attività come PCTO (Percorsi per le attività trasversali e per l’orientamento)

      Ogni corso sarà attivato con la partecipazione di almeno 25 studenti, anche provenienti da scuole diverse

    • L'UFFICIO ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI

      Responsabile
      Meloni Vanna
      Tel. 079 228864
      meloni@uniss.it

      ORARIO
      MATTINA
      lunedì-mercoledì-venerdì: 9:00 -13:30
      martedì-giovedì:11:00 -13:30 

      POMERIGGIO
      martedì-giovedì:15:30 -17:00

      CONTATTI
      Tel. 079 229839
      progorienta@uniss.it



    • Gli studenti devono iscriversi tramite un’applicazione online, intuitiva e rapida, raggiungibile al seguente https://applicazioni.uniss.it/pnrr